TRA I REATI CONTESTATI DALLA FORESTALE: VIOLAZIONI URBANISTICHE E AMBIENTALI OLTRE ALLO SMALTIMENTO ILLECITO DI RIFIUTI SPECIALI E ANCHE PERICOLOSI
Un impianto abusivo per la lavorazione del marmo, situato in una zona di un comune di Benevento è stato posto sotto sequestro dagli agenti del Corpo forestale dello Stato.
L'imprenditore è stato denunciato alla Procura della Repubblica e dovrà rispondere di molteplici violazioni delle normative in materia ambientale: deposito e gestione illeciti di rifiuti speciali pericolosi e non, assenza di autorizzazioni da parte della Regione per le emissioni in atmosfera, violazioni delle normative in materia di urbanistica e di edilizia poiché il locale è risultato privo di agibilità. Inoltre, è stato riscontrato lo smaltimento illecito di notevoli quantità di rifiuti speciali non pericolosi, come gli scarti dei marmi lavorati, ma anche pericolosi come i fusti contenenti residui di solventi utilizzati per la lavorazione dei materiali. Ulteriore conferma si è avuta dall'analisi del registro di carico e scarico dove risultava che alcuni contenitori erano stati caricati ma non ufficialmente scaricati e, non trovandosene traccia, si ipotizza siano stati smaltiti in maniera illecita.